Visualizzazione post con etichetta scelte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scelte. Mostra tutti i post

sabato 29 marzo 2014

n.19 - Become an Au Pair in America

- Versione Italiana in fondo al post





In the last post I talked about following our
dreams, and it's the choice I made few months ago.
I took a great decision for my future: I decided to become an Au Pair in America.

I felt the need of changing something in my life, I felt the need to grow up, to be stronger than ever.
Suddenly it was clear what I had to do.

December 2013

I decided to contact an agency which, once paid, becomes your sponsor for the USA.
My agency is APIA: Au Pair In America.
The local representatives are really kind and helpful,  they support you step by step, as people in the main office in London.

The first thing to do is: take an appointment with the agency.
You need an agency for working legally in the USA as Au Pair.

My local representative gave me the appointment for two months later (a lot of times in which I decided to work as babysitter): February 2014.
In the meantime I spent my time filling my online application. It was pretty fun actually, I can't say the same for all the bureaucratic files: passport, criminal records, high school diploma, medical form (doing all necessary vaccinations such as tuberculosis) and references of mom for whom I worked as babysitter.

February 2014

Finally the day has come!
I went to the agency, I took no documents (because I already completed my application online) but only money for letting start the selection process (180€), after few questions and checked my online application I did a psychological test, really really simple and there's not a right or wrong answer, it is useful for testing our consistency and personality.
Everything was perfect!
I came back home and I couldn't wait to receive the confirm that my profile was online. I waited only one day. They did everything very quickly.


TIP: My advice is to prepare all the documents you need before the first interview, then the process will be faster!
I did only one interview in all the period.

I was so excited!
Time for picking a host family. Was it so simple?
I waited only 5 days before the first family came forward. It was amazing! They were from Washington DC with two beautiful kids, 8 years old and 11 years old.
The host mom was very kind to me. We did two Skype call, I felt as they were the right one! 
Could I be so lucky?
After the last call, she told me that they chose another Au Pair. 
I was really sad about their decision, because I really liked that family. I am still in touch with the host mom, because she treated me in a lovely way.
Then I waited about one week before another family contacted me. It wasn't the right one. I felt this.
So I waited again.
I was really afraid that nobody would contact me. It's a common fear.
I want to guarantee to everybody that there's the right family for you! You will leave sooner or later, don't be afraid!

TIP: Make a nice video and letter for the host family is the most important thing. They really love videoclips and funny stuffs! Be creative!

15th March 2014

I got in touch with 4 families up to this day.
The fifth comes during the afternoon. They are from Metro Detroit, a suburb of Detroit in Michigan.
I run to open my email, and I am surprise when I see that the email is all in Italian!
I figure out that the host mom is Italian like me, she teaches Italian in the University of Michigan, but the rest of the family only speak English (fortunately).
We set a Skype call for that evening, and during the call also my parents had the opportunity to speak to her in Italian. We felt like if we knew for ages!
The host dad is so sweet as well. They have four kids: the younger she is 2 years old and the oldest she is 9 years old, the other two are both male! Two girls and two boys! So nice!
I prompt loved the spirit of their house and the fact that I would be their first Au Pair!
I understood that it was the right one!
We both chose each other at the first Skype call!
We decided to MATCH!
...with my departure date, that they decided to anticipate it later (the agency had already sent me the package with the Placement Letter in which there was the wrong date, but it's fine they prompt sent me the right one by email. About the DS2019 document is valid up to 30 days early those that are on it.).

So, my departure date is: 16th June!

On next Monday I logged in my profile and I saw new changes. I could see the placement information, the address of the family and its application.
The next step were:
- Get Visa,
- Get International Driver's license
- Pay the agency

Still now I can't explain how I feel. It's a feeling that you have to try for understanding!


20th March 2014

The package from the agency has arrived!
Inside I found all the instructions for getting the visa, agency invoice, documents to give to the US Embassy and an Au Pair Brochure.
I waited sometimes for processing everything and calling the agency for having further details.
After be sure about the next steps I started to fill my VISA application, it's online!
A lot of questions, some of them are funny (like: have you ever joined in torturing people? Are you a terrorist?...yes, right...) other ones are boring (like: previous job, actual job (if you had or have one), your education, details about your family, contacts etc.).
It's a little bit long as application, you can decide to edit it later, but I advice to do it at once.
Then it's time to take an appointment to the US Embassy!

TIP: Don't be nervous about anything. You can always email your local representative for every doubts or also email the London Office. I've always chose the second option. They are really efficient. 
About Visa Application you should have all the instructions you need. Otherwise make a call to your LR or asking support to other Au Pair! They are really useful and kind, especially they can understand your anxiety!


28th March 2014

I arrived in front of the Embassy at 8:35am, my appointment was at 9:00am. Unfortunately there was a long queue!
I entered only after one hour and half: at 9:50am!
Guess when did I go out? 10:00am
It took only 10 minutes for doing the visa! Unbelievable. Fortunately it was sunny!
The Embassy can be a "scaring" place. It's not. Be relaxed, and breathe deep. The soldier are really useful, you can ask information to them if you have doubts.
That afternoon I received an email by the Embassy:

The U.S. Department of State Consulate has released document related to your Visa application to our courier DHL. On average, it takes one to two business days for the shipment to be available from the time you receive this notice.

Wow!
Already done?
Amazing!

My official countdown starts: 80 days left!



I will post soon.
If you have any questions please ask!

:)





Nel post precedente ho parlato di inseguire i propri sogni, ed è proprio la scelta che ho fatto qualche mese fa.
Ho preso una grande decisione per il mio futuro: ho deciso di diventare un Au Pair in America.
Ho sentito il bisogno di un cambiamento nella mia vita, ho sentito il bisogno di crescere, di indipendenza e di essere più forte che mai.
Improvvisamente era chiaro quello che dovevo fare.

Dicembre 2013

Ho deciso di contattare un'agenzia che,una volta pagata, diventa il tuo sponsor per gli USA .
La mia agenzia è APIA: Au Pair in America .
I rappresentanti locali sono molto gentili e disponibili, ti supportano passo per passo, come il personale che lavora nella sede principale a Londra.

La prima cosa da fare è: prendere un appuntamento con l'agenzia.
Avete bisogno di un agenzia per lavorare legalmente negli Stati Uniti come Au Pair.

La mia rappresentante locale mi diede appuntamento per due mesi dopo (davvero un sacco di tempo, durante il quale decisi di lavorare come babysitter ed accumulare ore con i bambini): febbraio 2014 .
Nel frattempo spesi del tempo a riempire la mia application on-line. E 'stato abbastanza divertente in realtà, non posso dire lo stesso per tutte le pratiche burocratiche: passaporto, casellario giudiziario, diploma di scuola superiore, medical form (fare tutte le vaccinazioni necessarie, ho dovuto fare il test Mantoux perché l'ultimo era troppo datato), patente e le referenze di tutte le mamme per i quali ho lavorato come baby sitter.

Febbraio 2014

Finalmente il giorno è arrivato!
Mi sono recata in agenzia, non ho portato con me nessun documento (perché avevo già completato la mia domanda on-line), ma solo i soldi per far avviare il processo di selezione (180 €).
Dopo alcune domande e aver controllato la mia domanda on-line ho fatto un test psicologico davvero molto semplice a cui non c'è risposta giusta o sbagliata, serve solamente a testare la coerenza e personalità del candidato.
E' andato tutto alla perfezione!
Sono tornata a casa e non vedevo l'ora di ricevere la conferma che il mio profilo era online. Ho aspettato un solo giorno. Hanno fatto tutto molto velocemente.


SUGGERIMENTO: Il mio consiglio è quello di preparare tutti i documenti necessari prima del primo colloquio, così il processo sarà più veloce!
Ho fatto solo un colloquio in tutto l'arco di tempo.

Ero così emozionata!
Si poteva dare il via alla ricerca della host family. Era così semplice?
Cominciai a chiedere ad altre Au Pair dopo quanto tempo la prima famiglia si fosse fatta sentire, avevo la paura che nessuno si sarebbe interessato al mio profilo.
Ho aspettato solo 5 giorni prima che una famiglia si fece avanti.
La famiglia era incredibile! Erano di Washington DC e avevano due bellissimi bambini: 8 anni e 11 anni.
La host mom era gentilissima e dolcissima. Abbiamo fatto due chiamate con Skype, e ebbi la sensazione che fosse la famiglia giusta!
Potevo essere così fortunata da averla trovata al primo colpo?
Dopo l'ultima chiamata però lei mi comunicò che avevano scelto un'altra ragazza alla pari.
Ero davvero triste per quella decisione, perché mi piacevano davvero, mi ero già affezionata. Anche se successivamente realizzai che era anche l'entusiasmo e l'emozione del "processo di selezione" che mi aveva parecchio esaltato.
Sono ancora in contatto con la host mom, mi ha trattata in un modo impeccabile.
Poi ho aspettato circa una settimana prima che un'altra famiglia si mettesse in contatto. Non era quella giusta. Lo percepii.
Così aspettai ancora.
Avevo davvero paura che nessuno si sarebbe più messo in contatto con me. E' una paura comune.
Ma ci tengo ad assicurare tutti che lì fuori c'è la famiglia giusta per voi! Partirete prima o poi, non abbiate paura!

SUGGERIMENTO: Fate un bel video e una lettera di presentazione che colpisca, è la cosa più importante del vostro profilo. Le famiglie amano i video e cose divertenti! Siate creativi!


15 Marzo 2014

Fino a questo giorno si erano messe in contatto con me quattro famiglie.
La quinta arriva quel pomeriggio. E' una famiglia di un sobborgo di Detroit nel Michigan.
Corro ad aprire la mia email, e rimango sorpresa quando vedo che l'email è interamente in italiano!
Scopro che la host mom è italiana come me e insegna italiano presso l'Università del Michigan, ma il resto della famiglia parla solo inglese (per fortuna).
Organizziamo una Skype call per quella sera, durante la quale anche i miei genitori hanno l'opportunità di parlare con lei in italiano. Sembrava ci conoscessimo da sempre!
Anche l'host dad è dolce. Hanno quattro figli: la più piccola ha 2 anni e la più grande 9 anni, gli altri due sono entrambi maschi di 6 e 8 anni. Due bambine e due maschietti! Perfetto!
Ho subito amato lo spirito che vive in casa loro e il fatto che io sarei la loro prima Au Pair!
Ho capito che era quella giusta! Questa volta ho potuto anche confrontare le emozioni provate rispetto alla prima famiglia sentita. Non c'è confronto. Sicuramente questa è quella adatta a me!
Entrambi ci siamo scelti alla prima Skype call!
E abbiamo deciso di fare il MATCH!
...e la mia data di partenza, che in un secondo momento hanno deciso di anticipare (l'agenzia mi aveva già inviato il plico con la Placement Letter in cui c'era la data sbagliata, ma mi hanno subito inviato quella giusta tramite email. Invece il documento DS2019 è valido fino a 30 giorni prima delle date indicate sullo stesso).

Quindi, la mia data di partenza è: il 16 giugno!

Il lunedì successivo collegandomi al mio profilo ho visto le nuove modifiche apportate dall'agenzia. Potevo vedere le informazioni del placement, l'indirizzo della famiglia e la sua application.
I passi successivi sono:
- Ottenere il visto,
- Ottenere la licenza di guida internazionale,
- Pagare il restante all'agenzia (consiglio di comprare anche i pacchetti assicurativi aggiuntivi).

Tuttora non riesco a spiegare come mi sento. E' una sensazione che bisogna vivere per capire!


20 Marzo 2014

Il plico dall'agenzia è arrivato!
Dentro ho trovato tutte le istruzioni per ottenere il visto, la fattura dell'agenzia, i documenti da portare in Ambasciata per il rilascio del visto e una brochure del programma Au Pair.
Ho aspettato qualche giorno durante i quali ho elaborato tutto e chiamato l'agenzia per avere ulteriori dettagli.
Dopo aver avuto la certezza circa i passi successivi ho compilato il Visa Application che è online.
Bisogna rispondere ad un sacco di domande, alcune sono divertenti (del tipo: Avete mai partecipato alla tortura di altri individui? Sei un terrorista? ...sì, certo come no...), altre sono noiose (ad esempio: il lavoro precedente, quello attuale (se avete mai lavorato o lavorate), il percorso di studi, i dettagli sulla vostra famiglia, contatti ecc).
E 'un po' lunga come application, è possibile decidere di modificarlo e completarlo in un secondo momento, ma io consiglio di farlo tutto subito.
Poi è il momento di prendere appuntamento all'Ambasciata degli Stati Uniti.

SUGGERIMENTO : Non c'è alcun bisogno di essere nervosi. Potete sempre contattare il vostro rappresentate locale o l'ufficio di Londra tramite email. Io ho sempre scelto la seconda opzione, li reputo molto efficienti.
Dovreste avere tutte le istruzioni necessarie per la compilazione del Visa Application. In caso contrario, chiamate il vostro RL o chiedete supporto ad altre Au Pair! Sono tutte gentilissime e disponibili, proprio perché anche loro hanno vissuto o stanno vivendo la vostra stessa ansia!


28 Marzo 2014

Arrivata all'Ambasciata di Milano alle 08:35, il mio appuntamento era alle 09:00. Purtroppo c'era una coda lunghissima! Meno male che c'era il sole!
Sono riuscita ad entrare solo dopo un'ora e mezza: alle 09:50!
Indovinate quando sono uscita fuori? Alle 10:00.
Ci sono voluti solo 10 minuti per fare il visto! Incredibile!
L'ambasciata può essere un luogo che mette soggezione. Siate rilassati e tutto andrà bene. I militari all'esterno dell'edificio sono davvero utili, potete chiedere informazioni a loro se avete dei dubbi.
Quel pomeriggio ricevetti un'email da parte dell'Ambasciata:

Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha rilasciato il documento relativo alla vostra domanda di visto al nostro corriere DHL . In media, ci vogliono 1-2 giorni lavorativi per la spedizione dal momento in cui si riceve questo avviso.

Wow !
Già fatto?
Fantastico!

Il mio countdown ufficiale inizia ora: mancano 80 giorni!



Aggiornerò presto il blog.
Se avete domande non esitate a chiedere!

:)

sabato 14 dicembre 2013

n.17 - Non sono un tipo romantico

Ho deciso quest'oggi di aggiornare il blog con una one-shot, ovvero un breve racconto riguardante sempre tematiche inerenti a occasioni che ci troviamo a vivere durante le nostre giornate.
Non aggiungo altro.

Buona lettura.

“Si trovarono a una ventina di iarde uno dall'altra, e il suo apparire era così improvviso, ch'era ormai impossibile evitare il suo sguardo. Subito i loro occhi s'incontrarono e a ciascuno il viso avvampò del più intenso rossore. Egli ebbe un vero e proprio soprassalto e per un attimo sembrò immobilizzato dalla sorpresa.”
<Mio Dio.> Alzo lo sguardo annoiato da tanto romanticismo. Mi avevano consigliato di leggere un classico di Jane Austen, per integrare la mia interpretazione sul palco di un’amore davvero molto simile a quello raccontato dalla famosa autrice britannica.
Il problema è che non sono affatto un tipo romantico, non lo sono mai stato. Recitare è un dono, una passione, e mi diverto ad entrare in personaggi totalmente diversi dalla mia reale personalità.
<Un fan della Austen?> volto di scatto la testa verso la figura femminile seduta al mio fianco, non mi ero accorto della sua presenza.
<Tutt’altro, oserei dire.> la vedo alzare un sopracciglio, capendo che mi stavo per inoltrare in tante delle discussioni già avute in precedenza con i Pro-Jane. <Non sono molto romantico.> mi affretto ad aggiungere, giusto per sottolineare che il disgusto era per un fattore soggettivo e non era niente che riguardasse lo stile della scrittura piuttosto che la forma.
<Oh.> accenna un sorriso comprensivo <Una spiegazione sensata.> i suoi occhi tornano a posarsi sul libro che tiene tra le mani, mentre i miei ne approfittano per cogliere i particolari di lei. Mora, occhi scuri o almeno così mi sono sembrati, corporatura normale, dai colori posso scommettere sia del Sud. Sposto poi gli occhi sul verde del parco che ci circonda.
<Almeno non sei uno di quelli che preferisce vedere direttamente il film.> aggiunge tenendo sempre lo sguardo sulle pagine davanti a lei.
Rido. <No, non sono uno di quelli.>
Ritorna il silenzio tra di noi, durante il quale comincio a nutrire una certa simpatia per la giovane al mio fianco. Mi volto nuovamente ad osservarla nello stesso istante lei posa gli occhi su di me. Sorride imbarazzata da quello scambio di sguardi, e ritorna a porre attenzione sul libro, che chiude e infila nella sua enorme borsa nera a tracolla. La vedo alzarsi, per un attimo la voglia di afferrarle la mano e trattenerla prevale. Stringo a pugno la mano trattenendomi, quasi a sentir male.
Di nuovo i suoi occhi mi guardano <Buona giornata.> mi sorride, e tentenna un attimo <Continua a leggerlo> sposta lo sguardo su “Orgoglio e Pregiudizio” <E’ davvero un bel libro.> detto ciò si avvia per la sua strada, attraversando il viale alberato del parco Sempione.
Io inerme, rimango a fissarle la schiena che piano piano si allontana.
Qualcosa dentro di me mi spinge a rincorrerla, a chiederle almeno il suo nome, non che poi ci possa fare chissà cosa, effettivamente. Mi sento stupidamente confuso e sopraffatto da emozioni contrastanti.
Per un attimo visualizzo il nostro primo appuntamento, seduti uno di fronte all’altra, in modo tale da poterla vedere arrossire in qualsiasi momento, e non guardarla di sottecchi.
Il battito del mio cuore è accelerato, così come il mio respiro.

********

Con una fretta indescrivibile poso il libro della Austen nello zaino, che indosso e mi precipito verso di lei, che ora è solo un puntino lontano.
Corro con il fiato corto, corro così veloce che gambe e braccia non sono coordinate, e talvolta i piedi sembrano non aderire al terreno.
Quando la sua figura diventa ben chiara, la vedo svoltare a sinistra alla fine del parco, decelero forzatamente, con gambe indolenzite e la milza dolorante; dalla bocca fuoriescono versi di dolore e frustrazione. Continuo a correre malgrado tutto. Svolto anch’io a destra ed eccola ferma al semaforo in attesa del verde.
Mi avvicino a lei e mi fermo solo quando arrivo al suo fianco, causandole quasi un infarto. Mi guarda allarmata con una mano sul petto. Mi avrà preso per pazzo.
<Scusami...> dico col fiatone, cercando di rendermi comprensibile <Scusami, io...non so...il tuo nome.>
Scatta il verde, la gente ci supera, e lei con mio conforto rimane lì davanti a me, e non me ne capacito. Che motivo avrebbe una persona di rimanere in compagnia di una persona che sembra completamente fuori di testa.
<Mi hai...corso dietro?> mi guarda perplessa, ne ha tutte le ragioni.
La guardo, annuisco. <Lo so che ti sembrerà una pazzia, ma...te l’ho detto: non sono un tipo romantico. Eppure, mi ritrovo qui di fronte a te, dopo una corsa che mi ha sfinito...> le sorrido imbarazzato dalla situazione, ma soprattutto dal mio comportamento, sono sorpreso più di quanto lo sia lei.
<Amanda.> mi sorride. 
Quello stesso sorriso che mi ha spinto a inseguirla, quel peso al petto che solamente ora se n’è andato.
<Edoardo. Piacere Amanda.> le stringo la mano, sorridendole mentre ripeto il suo stupendo nome.
<Bel nome!> diciamo all’unisono, e scoppiamo a ridere imbarazzati entrambi.
Il semaforo torna rosso, le macchina riprendono a scorrere veloci per la strada e ricomincia a formarsi intorno a noi un mucchio di pedoni in attesa del via.
<Io, sto andando a mangiare qualcosa in un bar. Vuoi unirti a me?> chiede un pò insicura, sorprendendomi sempre di più della sua reazione positiva nei miei confronti.
Io mi illumino <Ne sarei felice.>
Così ritorna il verde, e noi attraversiamo la strada. Per scansare un pedone le sfiora una mano. E’ fredda a confronto della mia calda a causa della corsa fatta qualche secondo prima.
Durante la strada ci scambiamo qualche sguardo, alcuni di sottecchi altri mentre parliamo di argomenti comuni. Lei è al quinto anno di psicologia all’Università Statale in pieno centro, ma non è originaria di Milano, si è trasferita dalla Puglia, dove tuttora vivono i suoi genitori. Convive con tre ragazze, una di loro è una sua grande amica con la quale è venuta da Taranto.
Io le racconto della mia carriera di attore di teatro, della mia vita da single e che convivo con un collega. Scopro che abbiamo cinque anni di differenza, lei ha venticinque anni e io trenta.
<Anche tu hai origini del Sud?> mi chiede una volta seduti al bar davanti al nostro pranzo.
<Sì, i miei genitori sono Siciliani, ma sono nato a Milano.>
<Sicilia dove?>
<Palermo.>
Annuisce e sgrana gli occhi meravigliata mentre manda giù il boccone che ha in bocca. <Bellissima! Ci sono stata una volta...ricca di storia. Mi ha davvero sorpresa.>
Rido del suo entusiasmo. <Concordo.>
Rimaniamo in silenzio per un pò, e vedo che mi scruta attentamente. <Quindi, non sei romantico ma nel gesto di prima rivelava tutt’altro. Insomma, ormai non capita più di vedere un ragazzo che rincorre una ragazza che neanche conosce solo per....delle sensazioni.> dice, cercando le parole giuste per esprimere il suo pensiero <Colpa di Jane Austen?> mi sorride prendendomi in giro.
<Sai, credo proprio di sì.> rido rispondendo alla sua battuta <Non lo so, non credo sia colpa di nessuno, piuttosto è merito tuo.>
La guardo, vedo che lei fa lo stesso cercando di capire se io stia scherzando o sia serio, e nel momento in cui comprende che sono sincero, arrossisce poggiando le posate.
<Ti piace il sushi?> le chiedo.
Annuisce <Da morire.>
<Posso offrirti una cena domani sera?>
Resta un attimo in silenzio, sorridendomi. <Con piacere.>

********

<Mi scusi, è libero?> mi risveglio dai miei pensieri, e alzo lo sguardo sull’uomo di fronte a me che aspetta una mia risposta.
<Certo.> dico un pò turbato.
Sono ancora seduto sulla panchina, non mi sono alzato, non l’ho inseguita, non ci sto pranzando assieme. Non la sto guardando arrossire né sorridere.
Sono rimasto solo con le mie illusioni e speranze.

Forse se l’avessi inseguita davvero avrei scoperto in lei la persona giusta.
Non l’avrei mai saputo se non avessi preso una scelta.
Solo noi possiamo decidere del nostro futuro, della nostra vita.
Il punto è: siamo disposti a rischiare e renderci vulnerabili?
Me ne sarei pentito? E se avessi perso un’occasione speciale? Volevo recitare per il resto della mia vita?

Mi alzo e volto la testa dove lei si è incamminata, penso di vederla in lontananza. Voglio essere quell’uomo che la invita fuori a cena, quell’uomo che non gli importa di risultare un pazzo o ridicolo.
Voglio essere l’uomo con il quale pranzerà in un bar e accetterà un invito a cena.
Voglio crearmi un’occasione nella vita.
E sperando sia lei che i miei occhi scorgano, comincio a correre.




Grazie a tutti coloro che hanno letto questa one-shot e a coloro che commenteranno.


Ne approfitto per augurarvi delle buone feste e un buon 2014.


giovedì 20 settembre 2012

n.7 - Scelte e cambiamenti


"Le stagioni cambiano, e con loro anche le nostre emozioni. In qualche modo ci sembra che siano legate. 
È buffo, come le convinzioni si tramutano in dubbi, e i dubbi in scelte...perché alla fine ciò che proviamo, ciò che pensiamo ci fa fare scelte, diverse da quel che all'inizio credevamo di prendere. 
È buffo, provare dei sentimenti e poi scoprire che sono cambiati, e questo ci rende più vulnerabili, perché più coscienti che avremmo potuto fare una scelta sbagliata, basata su di un sentimento volubile e non solido. 
Bisogna essere in grado di riconoscere ciò che è giusto, ciò che ci fa stare bene, da ciò che vorremmo che in realtà lo facesse. 

Le scelte ci rendono forti.
Le scelte ci cambiano.

Le scelte ci rendono in grado di cominciare un nuovo inizio, inevitabilmente insieme ad una stagione."


Giulia Sessa (SweetJuls)


Il testo soprastante l'ho scritto qualche mese fa, quando sentivo la mia vita raggiungere un cambiamento, quando finalmente sentivo quella monotonia tossica lasciar posto ad un nuovo inizio.
I cambiamenti sono inevitabili nella vita li viviamo ogni giorno, e non intendo solo quelli grandi ma anche quelli piccoli: la scelta di un biscotto diverso durante la colazione, la scelta di un luogo diverso per il pranzo o la scelta di una compagnia diversa con cui trascorrere del tempo.
Le nostre scelte ci condizionano, e da queste ne conseguono dei risvolti positivi o negativi che siano.
Molte persone non si sentono comodi con i cambiamenti, li vedono come un elemento di disagio nella propria vita. Se a qualcuno viene toccato un elemento di routine si sentono in ansia, fuori luogo.
Ad altre invece il cambiamento è qualcosa di necessario, per chi non ama la monotonia e la routine di una giornata, si sentono soffocare senza qualcosa di diverso che li ravviva.

Io amo i cambiamenti, se un giorno mi chiedessero di lavorare per un'impresa e di cambiare sede a livello mondiale, lavorando un anno a New York, l'altro a Dublino, l'altro a Tokyo e via dicendo sarebbe fantastico!
La banalità e la monotonia non fanno per me. In alcune cose certo vedere un volto famigliare o un luogo fa sempre piacere, ma cambiare, evolversi è un passo avanti, è sentirsi vivi.
C'è chi si sente vivo con le persone di ogni giorno, il lavoro di ogni giorno, i luoghi di ogni giorno...e chi è felice così. Non potrei mai giudicare tali persone, ma sono completamente diversa da loro.
E piuttosto consiglierei di rischiare, e buttarsi, di sentirsi agitare dentro provando esperienze nuove. Così facendo si impara a crescere.

Sto vivendo un altro cambiamento. Qualcosa di grande, di enorme, qualcosa che mi elettrizza e mi fa emozionare di vita.
Oltre all'adrenalina c'è anche un pò di timore, ma come ogni volta che ho con me l'ottimismo, niente mi terrorizza e mi blocca ora come ora.

I cambiamenti mi fanno sentire invincibile